ASD e SSD – OBBLIGO DI PUBBLICAZIONE DEI CONTRIBUTI RICEVUTI DA ENTI PUBBLICI ENTRO IL 30.06.2022

Il 30 giugno 2022 scade il termine entro il quale ASD e SSD dovranno pubblicare sul proprio sito web o pagina facebook il dettaglio dei contributi ricevuti da Enti Pubblici nel periodo 1° gennaio 2021 – 31 dicembre 2021.

In particolare, l’obbligo ricade su:

  • Associazioni (anche Associazioni Sportive Dilettantistiche), Onlus e Fondazioni
  • Cooperative sociali che svolgono attività a favore degli stranieri ex L. 286/98
  • Soggetti che svolgono attività di impresa (quindi anche Società Sportive Dilettantistiche)

che nel periodo 1° gennaio 2021 – 31 dicembre 2021 abbiano ricevuto contributi pubblici per un importo complessivo SUPERIORE A 10.000 euro (occorre fare la somma dei singoli contributi).

 

I contributi da considerare ai fini del computo dei 10.000 euro sono tutti i contributi che costituiscono vantaggi economici di qualunque genere ricevuti da Pubbliche Amministrazioni (es. Stato, Comuni, Regioni, Province), Enti assimilati (es. Federazioni sportive) e Società Controllate da Pubbliche Amministrazioni. Devono essere considerati sia i contributi percepiti in forma diretta (erogazione di denaro) che indiretta (es. crediti di imposta di imposta, garanzie statali per i finanziamenti).

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con la CIRCOLARE 6 del 25 giugno 2022 ha precisato che sono ESCLUSI i contributi “aventi carattere generale” e cioè i vantaggi ricevuti dal beneficiario sulla base di un regime generale, in virtù del quale il contributo viene erogato a tutti i soggetti che soddisfano determinate condizioni. Sono pertanto esclusi i contributi del 5×1000. Tuttavia, la Circolare 6/2022 non specifica se siano esclusi anche i Contributi a fondo perduto erogati a sostegno di ASD e SSD durante la Pandemia (es: Contributi a fondo perduto erogati dall’Agenzia delle Entrate e dal Dipartimento dello Sport); pertanto in un’ottica prudenziale si consiglia di conteggiarli nel computo dei 10.000 euro.

 

L’obbligo consiste nel pubblicare sul sito web o sulla pagina facebook della ASD/SSD le seguenti informazioni:

  • denominazione e codice fiscale del soggetto ricevente (associazione, società)
  • denominazione del soggetto erogante (es: Dipartimento per lo sport, Regione Toscana, ecc…)
  • importo delle somme incassate
  • data dell’incasso
  • causale del contributo (es: contributo locazioni, sostegno Covid, ecc…).

La pubblicazione dovrà avvenire sul sito web o sui portali digitali anche per le società che redigono il bilancio in forma abbreviata o micro (es: società sportive di minori dimensioni). Invece le società che redigono il bilancio in forma ordinaria indicheranno i contributi pubblici in nota integrativa.

 

Nel caso di violazione dell’obbligo di pubblicazione suddetto è prevista una sanzione pari all’1% delle somme incassate (con un minimo di 2.000 euro). Decorsi 90 giorni dall’omesso pagamento della sanzione e dalla mancata pubblicazione delle informazioni richieste, è previsto anche l’obbligo di restituzione dei contributi ricevuti.

Post Correlati