“Decreto natale”: quali novità per a.s.d., s.s.d. ed enti del terzo settore
Di seguito si espongono le nuove misure di contrasto al Covid-19 introdotte dal D.L. 221/2021 che hanno impatto anche nell’ambito sportivo e della promozione sociale.
GREEN PASS
Dal 1° febbraio 2022 la durata del green pass vaccinale è ridotta da 9 a 6 mesi.
MASCHERINE
Dal 25 dicembre 2021 e fino al 31 gennaio 2022 viene previsto:
- l’obbligo di indossare le mascherine anche all’aperto e anche in zona bianca;
- l’obbligo di indossare le MASCHERINE FFP2 in occasione di spettacoli aperti al pubblico che si svolgono all’aperto e al chiuso in teatri, sale da concerto, cinema, locali di intrattenimento e musica dal vivo (e altri locali assimilati) e per gli eventi e le competizioni sportivi che si svolgono al chiuso o all’aperto. In tutti questi casi è vietato il consumo di cibi e bevande al chiuso.
Si ricorda che durante la pratica dell’attività sportiva, anche al chiuso, non è obbligatorio indossare la mascherina.
CONSUMO DI CIBI E BEVANDE
Viene esteso l’obbligo di Green Pass rafforzato per il consumo, anche al banco al chiuso, di cibi e bevande presso i servizi di ristorazione.
EVENTI, FESTE E DISCOTECHE
Dal 25 dicembre 2021 e fino al 31 gennaio 2022:
- sono vietati gli eventi, le feste e i concerti, comunque denominati, che implichino assembramenti in spazi all’aperto;
- sono chiuse le sale da ballo, discoteche e locali assimilati.
ESTENSIONE DEL GREEN PASS “RAFFORZATO”
Dal 10 gennaio 2022 viene esteso l’obbligo di Green Pass rafforzato (che si ottiene solo con vaccino o guarigione dal Covid-19) per accedere ai seguenti servizi e attività:
- piscine, palestre e sport di squadra;
- musei e mostre;
- centri benessere;
- centri termali (salvo che per livelli essenziali di assistenza e attività riabilitative o terapeutiche);
- parchi tematici e di divertimento;
- centri culturali, centri sociali e ricreativi (esclusi i centri educativi per l’infanzia);
- sale gioco, sale scommesse, sale bingo e casinò.
La FAQ n. 17 (aggiornata al 2.1.2022) sul sito del Dipartimento per lo sport riporta quanto segue:
A partire dal 10 gennaio 2022, in zona bianca, gialla e arancione, sarà consentito esclusivamente ai soggetti in possesso di una delle certificazioni verdi COVID-19 di cui all’articolo 9, comma 2, lettere a), b) e c-bis) del decreto-legge 22 aprile 2021, n. 52, convertito con modificazioni dalla L. 17 giugno 2021, n. 87, (cd. certificazione verde “rafforzata”), nonché alle persone di età inferiore ai dodici anni e ai soggetti esenti dalla campagna vaccinale sulla base di idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti con circolare del Ministero della salute:
- l’accesso a eventi e competizioni sportive;
- l’accesso, all’aperto e al chiuso, a servizi e attività di piscine, centri natatori, palestre, centri benessere, anche all’interno di strutture ricettive, di cui all’articolo 6;
- la pratica di sport di squadra e di contatto, sia al chiuso che all’aperto;
- l’accesso agli spazi adibiti a spogliatoi e docce, in questo caso con esclusione dell’obbligo di certificazione anche per gli accompagnatori delle persone non autosufficienti in ragione dell’età o di disabilità;
- l’accesso agli impianti sciistici.
ATTENZIONE: Per la pratica sportiva individuale e senza contatto svolta in impianti all’aperto NON è richiesto alcun tipo di Green Pass.
ATTENZIONE: Con la pubblicazione del Decreto n. 1/2022, dal 15 febbraio 2022 i lavoratori del settore pubblico e privato che abbiano compiuto il cinquantesimo anno di età dovranno essere in possesso di Green Pass rafforzato per accedere ai luoghi di lavoro.