f0fbab728f9d389554e44e6ac3047e6f-80269-d41d8cd98f00b204e9800998ecf8427e
ISTITUTO PER IL CREDITO SPORTIVO: MUTUO LIQUIDITA’ 2.0 PER ASD E SSD

Dal 5 febbraio 2021 e fino ad esaurimento dei fondi sul sito web dell’Istituto per il Credito Sportivo è disponibile il portale per presentare la richiesta del c.d. Mutuo Liquidità per ASD e SSD.

Il Mutuo Liquidità è un prestito (e non un contributo a fondo perduto) avente le seguenti caratteristiche:

 

BENEFICIARI: Associazioni Sportive Dilettantistiche e Società Sportive Dilettantistiche:

  • iscritte al Registro CONI o alla Sezione parallela CIP,
  • regolarmente affiliate da almeno 1 anno, alle Federazioni Sportive Nazionali, alle Discipline Sportive Associate, agli Enti di Promozione Sportiva, alle Federazioni Sportive Paralimpiche e alle Sezioni Paralimpiche delle Federazioni Sportive Nazionali

 

IMPORTO: L’importo richiedibile a mutuo va da un minimo di € 1.000 ad un massimo di € 30.000 e comunque non può superare il 25% dei ricavi risultanti dal bilancio o rendiconto 2019 regolarmente approvato

 

DURATA: Il Mutuo Liquidità deve essere restituito in 10 anni, con pagamento della prima rata dopo i primi 2 anni dalla ricezione dell’importo e restituzione del restante nei successivi 8 anni

 

TASSO DI INTERESSE: totale abbattimento degli interessi per l’intera durata

 

GARANZIA: 100% del finanziamento garantito dal Fondo di Garanzia – Comparto Liquidità

 

PER CHI HA GIÀ USUFRUITO DEL MUTUO LIQUIDITÀ NEL 2020

Per chi ha già usufruito di un precedente finanziamento con la prima misura di liquidità, sarà possibile ottenerne uno nuovo pari alla differenza tra € 30.000,00 e il precedente mutuo, sempre nel limite del 25% dei ricavi del bilancio o rendiconto 2019.

In altre parole, se con la domanda presentata nel 2020 l’ASD/SSD ha già richiesto ed ottenuto l’importo massimo spettante, non sarà possibile presentare una nuova domanda nel 2021.

Se invece con la domanda de presentata nel 2020 l’ASD/SSD ha richiesto e ottenuto un importo inferiore rispetto a quello massimo spettante, sarà possibile presentare una nuova domanda nel 2021 per la parte residua.

Si precisa che, in caso di presentazione di una nuova domanda successiva a quella presentata nel 2020, i periodi di ammortamento dei mutui 2020 e 2021 restano distinti.

 

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La Domanda per il finanziamento viene presentata in due fasi:

  1. registrazione al portale disponibile sul sito web dell’Istituto per il Credito Sportivo;
  2. compilazione e invio della domanda sempre tramite il portale disponibile sul sito web dell’Istituto per il Credito Sportivo.

Non sarà possibile effettuare la domanda senza essere muniti di firma digitale e PEC

Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti:

 

Elenco documentazione ASD

  • Domanda di mutuo (da restituire firmata digitalmente dal Legale Rappresentante);
  • Documento d’identità del legale rappresentante (fronte-retro) (preferibilmente patente o passaporto) in corso di validità;
  • Tessera sanitaria (fronte-retro) in corso di validità;
  • Atto costitutivo della ASD;
  • Statuto vigente della ASD;
  • Certificato di iscrizione nel Registro delle Persone giuridiche in data non superiore a tre mesi (solo per le ASD con personalità giuridica);
  • Autocertificazione/Dichiarazione Sostitutiva atto di Notorietà del Rappresentante Legale*

*L’autocertificazione attesta la conformità dello Statuto a quello inserito nel Registro Nazionale delle ASD tenuto dal CONI o dal CIP per quanto riguarda la Sezione Parallela, l’indicazione dell’organo che ha i poteri di amministrazione della ASD, l’indicazione delle persone che compongono tale organo, l’indicazione dell’indirizzo di posta elettronica con l’attestazione della sua identità con quello fornito al Registro CONI o alla Sezione Parallela del CIP.”;

  • Verbale della deliberazione adottata dall’organo che ha i poteri di contrarre il finanziamento (consiglio direttivo, consiglio di amministrazione, assemblea dei soci, ecc.)*.

*Se l’ASD utilizza libri sociali vidimati tale deliberazione deve essere riportata sul relativo libro, avendo cura di trasmettere, oltre al testo della delibera, anche copia dell’ultima pagina contente la vidimazione notarile. rendiconto relativo all’anno 2019, regolarmente approvato e firmato; qualora la chiusura dell’esercizio sia avvenuta tra il 1/1/2020 ed il 30/6/2020, rendiconto dell’anno 2020, regolarmente approvato e firmato;

  • Verbale di approvazione del rendiconto approvato firmato digitalmente dal legale rappresentante;
  • Lettera di attestazione della Federazione Sportiva Nazionale, Disciplina Associata, Ente di Promozione Sportiva o Federazione Sportiva Paralimpica a cui l’ASD è affiliata;
  • Certificato di iscrizione al Registro Nazionale delle ASD tenuto dal CONI o alla sezione parallela del CIP del Registro;
  • Estratto del conto corrente bancario o postale del periodo corrispondente all’esercizio del rendiconto presentato, intestato alla associazione richiedente, con evidenza delle movimentazioni avvenute;
  • Richiesta di erogazione mutuo;
  • Modulo Richiesta di accesso ai “Comparti liquidità” del Fondo di Garanzia e del Fondo Contributi negli interessi, ex D.L. 23/2020, art.14 debitamente compilato e firmato.

 

Elenco documentazione SSD

  • Domanda di mutuo (da restituire firmata digitalmente dal Legale Rappresentante);
  • Documento d’identità del legale rappresentante (fronte-retro) (preferibilmente patente o passaporto) in corso di validità;
  • Tessera sanitaria (fronte-retro) in corso di validità;
  • Documento d’identità (fronte-retro) (preferibilmente patente o passaporto) dei soci che posseggono, anche indirettamente, una quota superiore al 25% del capitale sociale, in corso di validità;
  • Tessera sanitaria (fronte-retro) dei soci che posseggono, anche indirettamente, una quota superiore al 25% del capitale sociale, in corso di validità;
  • Atto costitutivo della SSD;
  • Statuto vigente della SSD;
  • Visura camerale;
  • Verbale della deliberazione adottata dall’organo che ha i poteri di contrarre il finanziamento (consiglio direttivo, consiglio di amministrazione, assemblea dei soci, ecc.)*

*Non necessario in caso di Amministratore Unico. Tale deliberazione deve essere riportata sul relativo libro, avendo cura di trasmettere, oltre al testo della delibera, anche copia dell’ultima pagina contente la vidimazione notarile;

  • Bilancio relativo all’anno 2019, regolarmente approvato, completo degli estremi di deposito presso la CCIAA e degli eventuali allegati (ad esempio nota integrativa, relazione dei sindaci, ecc.); qualora la chiusura dell’esercizio sia avvenuta tra il 1/1/2020 ed il 30/6/2020, bilancio dell’anno 2020, regolarmente approvato, completo degli estremi di deposito presso la CCIAA e degli eventuali allegati (ad esempio nota integrativa, relazione dei sindaci, ecc.);
  • Lettera di attestazione della Federazione Sportiva Nazionale, Disciplina Associata, Ente di Promozione Sportiva o Federazione Sportiva Paralimpica a cui la SSD è affiliata;
  • Certificato di iscrizione al Registro Nazionale delle SSD tenuto dal CONI o alla sezione parallela del CIP del Registro;
  • Estratto del conto corrente bancario o postale del periodo corrispondente all’esercizio del bilancio presentato, intestato alla societa’ richiedente, con evidenza delle movimentazioni avvenute;
  • Richiesta di erogazione mutuo;
  • Modulo Richiesta di accesso ai “Comparti liquidità” del Fondo di Garanzia e del Fondo Contributi negli interessi, ex D.L. 23/2020, art.14 debitamente compilato e firmato.

 

 

 

Post Correlati